================================================= Forma degli orbitali idrogenoidi ================================================= Espressione matematica degli orbitali idrogenoidi riferiti alle coordinate sferiche polari,r, q e f |
|
yn,l,m
(r, q, f) = Rn,l(r)Yl,m(q,
f)
|
================================================= Dipendenza radiale
degli orbitali ================================================= Le funzioni d'onda radiali idrogenoidi Rn,l(r) presentano un numero di nodi radiali pari a [(n - 1) - l] e hanno un andamento illustrato in Figura.
Funzioni di distribuzione radiali, P = 4pr2y2
|
Mappe a contorni della densità elettronica per gli
orbitali 2pz (del C) e 3pz
(del Cl).
Le linee rappresentano valori costanti di densità elettronica.
|
================================================= Dipendenza
angolare
degli
orbitali
=================================================
______________________________________________ Un
orbitale con ml
= +1
è proporzionale ad eif,
ed uno con ml
= -1
è proporzionale ad e-if;
entrambe queste forme sono complesse.
Le combinazioni lineari sono ambedue reali e
corrispondono, rispettivamente, agli orbitali px e py. _______________________________________________ Argomenti relativistici: A. Szabo, J.
Chem. Educ., 1969,
46, 678, usa argomenti relativistici per spiegare che la
probabilità di trovare un elettrone su una superficie nodale ha un
valore molto piccolo, ma finito. _________________________________________________________________ Numero di superfici nodali
= n - 1 [
(n - 1) - l
radiali e l
angolari]
_________________________________________________________________
Vediamo ora le forme reali degli orbitali d ed f. |
|
|