============================= Coordinazione quadrata planare ============================= Se
la distorsione tetragonale dell’ottaedro ("z-out") procede
fino a rimuovere all’infinito i due leganti sull’asse z si ottiene
un complesso quadrato planare.
Þ Al crescere della forza del campo questo orbitale è sempre più
destabilizzato (è quello che punta
verso i quattro leganti). Per
la regola del baricentro i
quattro orbitali occupati devono risultare di conseguenza più
stabilizzati. Si
noti che la transizione di
minore energia (xy ® x2-y2) corresponde a 10Dq (Oh). Tipici
complessi quadrato planari a basso spin sono [Ni(CN)4]2-,
[PdCl4]2-, [Pt(NH3)4]2+,
[PtCl4]2-, e [AuCl4]2-,
tutte specie d8.
Þ Nella prima serie di transizione
solo leganti estremamente forti
come i cianuri possono
determinare l’appaiamento di spin necessario per stabilizzare la
geometria quadrata planare (con metalli più pesanti bastano i
deboli alogenuri). L’equilibrio: [NiX4]2- + 2 X-
Û [NiX6]4-
è
a favore dei reagenti con X
= CN e dei prodotti con X
= F. ========================================= Separazione degli orbitali d in altre simmetrie ========================================= Oltre
alle geometrie viste, ve ne sono altre meno comuni, che possono avere
rilievo specialmente come intermedi nelle reazioni dei complessi. Le
separazioni energetiche sono state calcolate per le più varie geometrie. (Notate che vale sempre la regola
di conservazione del centro di gravità, e cioè S CFSEd = 0). ____________________________________________ The energy levels of d orbitals in crystal fields of
different symmetriesa
aAll energies are in Dq units; bLigands lie along z axis; cLigands
lie in xy plane. dPyramid base in xy plane. SOURCE: J. J. Zuckerman, J.
Chem. Educ., 1965,
42, 315, and R. Krishnamurthy and W. B. Schaap, ibid,, 1969, 46, 799.. _____________________________________________________________________
|