==================================================== Struttura
atomica e periodicità chimica ==================================================== Gli uomini hanno scoperto i diversi elementi chimici in un arco di tempo molto ampio (vedi).
I
chimici hanno identificato i diversi elementi, li hanno isolati dalle
fonti naturali ed hanno individuato l'andamento
delle loro proprietà. Nel
1869 Mendeleev dispose gli elementi in ordine di peso
atomico e raggruppò quelli dotati di proprietà chimiche analoghe.
Le
moderne tavole periodiche
sono ordinate secondo il numero
atomico degli elementi che permette di eliminare alcune delle
anomalie presenti nella disposizione mendeleeviana (ad esempio per la coppia
Co/Ni). Al
di sotto della Tavola periodica vi è un andamento periodico (legge
periodica) che coinvolge tutte le proprietà atomiche, come i volumi
molari (curva di Lothar Meyer), le densità,
i punti di fusione ecc. (che si possono razionalizzare sulla base
della moderna teoria atomica).
La
tavola periodica è uno strumento di razionalizzazione e di previsione
fondamentale per la chimica inorganica.
|
|
Le
righe orizzontali rappresentano i periodi
e le colonne verticali i gruppi.
La tavola si suddivide in quattro blocchi
(s, p, d, f). Secondo
le raccomandazioni della IUPAC i gruppi vanno numerati da 1 a 18. _______________________________________________________ IUPAC
sta per International Union of Pure and
Applied Chemistry. _______________________________________________________ Si notino due aspetti curiosi nella Tavola sopra illustrata: - La/Lu - Ac/Lr Esiste una ambiguità in queste coppie, che nasce dalle configurazioni, che si differenziano per il riempimento completo degli orbitali nf :
La (57) [Xe] 6s2
5d1
Lu
(71) [Xe] 6s2 4f14 5d1 Ac (89)
[Rn] 7s2
6d1 Lr
(103) [Rn] 7s2 5f14 6d1 (o 7p1) - Nomenclatura degli elementi con Z >100 (IUPAC 1977). Gli elementi fino a Laurenzio (Z = 103) sono attinidi (5f) e la serie 6d inizia con l’elemento 104. Sono stati sintetizzati gli elementi 104, 105, 106 (hanno t½ di ca. 1s) etc. La nomenclatura è basata sulla seguente classificazione: _______________________________________________________ Radici 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 nil un bi tri quad pent hex sept oct enn Z Nome Simbolo
101
un-nil-unium
Unu (Md) 102 un-nil-bium Unb (No)
103
un-nil-trium
Unt (Lr) 104 un-nil-quadium Unq 105 un-nil-pentium Unp ..... 118 un-un-octium Uuo ? _______________________________________________________ Metteremo a fuoco la struttura dell'atomo dal punto di vista della meccanica quantistica e forniremo la descrizione di quello più semplice, l'idrogeno e gli atomi idrogenoidi. Successivamente, seguendo il metodo pressoché universalmente adottato dai chimici, ci serviremo dei risultati per costruire un modello degli atomi più complessi multielettronici.
|