Laurea
triennale in CHIMICA Chimica Inorganica (I Corso) Prof. Gianfranco Ciani Programma -
Introduzione (1 ora): La chimica inorganica. Origine e
distribuzione degli elementi - Struttura atomica (4 ore): Struttura atomica e periodicità chimica,
orbitali atomici, schermatura e penetrazione, Zeff e regole
di Slater, atomi a molti elettroni, accoppiamento di Russel-Saunders,
parametri atomici, raggi atomici e ionici, elettronegatività, carattere
hard-soft. - Introduzione al legame chimico (5 ore) : Teoria di Lewis, geometria molecolare e
teoria VSEPR, simmetria molecolare e gruppi puntuali, tabelle dei
caratteri e loro applicazioni. - Legame covalente (9 ore): Orbitali molecolari, MO-LCAO per molecole biatomiche e
poliatomiche, orbitali di simmetria (SALC), diagrammi di Walsh, proprietà
delle molecole covalenti, distanze ed energie di legame. Ibridizzazioni
intermedie. - Stato solido e legame ionico (9 ore): Tipi di solidi, struttura cristallina,
impacchettamento di sfere, metalli e leghe, modello ionico, entalpie
reticolari, equazione di Born-Mayer, equazione di Kapustinskii, legame
nei solidi e teoria delle bande, livello di Fermi, conduttività
elettrica, isolanti, semiconduttori intrinseci e gap di banda,
semiconduttori estrinseci p ed
n, celle fotovoltaiche. Cenno
alle proprietà elettroniche dei materiali inorganici. -
Caratteristiche strutturali e proprietà degli elementi tipici e loro composti (12 ore). Idrogeno
e suoi composti: effetti isotopici, idruri metallici, composti
binari elettron-deficienti, -precisi e -ricchi,
acqua e ghiaccio, legami a idrogeno. Gruppi
del boro e del carbonio: boro elementare, alogenuri, ossidi e
ossoanioni, BN, borazine, borani, carborani e regole di Wade, carbonio
elementare, fullereni, carburi e composti di intercalazione, silicio
elementare, silicati, setacci molecolari e zeoliti. Gruppi
dell’azoto e dell’ossigeno: attivazione dell’azoto, ammoniaca,
ossidi e ossoanioni di azoto e fosforo, ossigeno tripletto e singoletto,
zolfo elementare, ossidi e ossoanioni dello zolfo, ossidi, perossidi e
superossidi metallici, composti a catene, anelli e gabbie del blocco p. Alogeni e gas nobili proprietà degli alogeni, composti interalogeni,
ossoacidi e ossoanioni, composti dei gas nobili. - Chimica dei composti di coordinazione (8
ore). Caratteristiche generali dei metalli
di transizione. Stuttura
e isomeria nei complessi. Legame chimico: Teoria del campo cristallino,
campo dei leganti e metodo MO. Cenno agli spettri elettronici e alle
proprietà magnetiche dei complessi
|
Testo consigliato: D.F. SHRIVER, P.W. ATKINS, C.H. LANGFORD, Inorganic chemistry 2° Edition, Oxford University Press. Oppure :
D.F. SHRIVER, P.W. ATKINS,
Inorganic chemistry 3°
Edition, Oxford. |
|
Testi da consultare
J.E.
HUHEEY, Inorganic chemistry 3°
Edition, Harper Collins Publishers. W.L.
JOLLY, Modern inorganic chemistry 2°
Edition, McGraw-Hill. F.A.
COTTON, G. WILKINSON, Advanced inorganic chemistry 4° Edition John Wiley & Sons. N.N.
GREENWOOD, A. EARNSHAW,
Chemistry of the elements, Pergamon. A.F.
WELLS, Structural Inorganic chemistry, Clarendon Press. |