Appunti delle lezioni di CHIMICA INORGANICA PRIMO del Prof. G.Ciani (Gianfranco.Ciani@unimi.it)

(Prima di stampare le pagine web si consiglia di impostare la pagina con i margini a zero)

(premere il tasto F5 per sito aggiornato al 13/04/2016

 Sito realizzato  con la collaborazione di  S. MARIANI(sergio.mariani2@libero.it)

 

SOMMARIO di CHIMICA INORGANICA PRIMO

Introduzione

Strutture di atomi, molecole e solidi 

Chimica sistematica degli elementi tipici

Chimica dei composti di coordinazione

Introduzione (Parte 1,parte 2,parte 3)

 

Strutture di atomi, molecole e solidi 

 

Struttura atomica

Periodicità chimica. Sviluppi della moderna teoria atomica 1.

Sviluppi della moderna teoria atomica 2

Atomi multielettronici (approssimazione orbitalica). Termini atomici.

 

 Parametri atomici

Dimensioni, Ionizzazione, Affinità elettronica. Relazioni carica-energia di un atomo.

Elettronegatività  e sua Variazione.

Introduzione al legame chimico

Tipi di legame chimico. Teoria dei doppietti di Lewis 

 

Geometria molecolare

Forma delle molecole e teoria VSEPR

 

Introduzione alla simmetria 

Simmetria molecolare e suo riconoscimento

Cenni alle proprieta' e rappresentazioni dei Gruppi

 

Legame covalente

 

Metodo VB, Metodo MO e loro confronto.  Metodo MO-LCAO.

Molecole biatomiche omonucleari. Spettroscopia fotoelettronica. Biatomiche eteronucleari .

MO di molecole poliatomiche. Proprietà nodali di catene e cicli.

Simmetria degli MO di poliatomiche, SALC. Diagrammi di Walsh.

Cenno al metodo MO di Huckel.

Proprietà delle molecole e dei legami covalenti. Lunghezze dei legami. Flussionalità.  

 

Struttura e legame chimico nei solidi

Solidi cristallini e loro strutture. Introduzione alla cristallografia. Impacchettamento di sfere.

Metalli, leghe, fasi intermetalliche. I solidi ionici.  Ossidi misti, Strutture covalenti .

Razionalizzazione delle strutture. Entalpia reticolare. L'equazione di Kapustinskii

Legame nei solidi e proprietà elettroniche. Orbitali e bande in una dimensione.

Densità degli Stati (DOS), Distorsioni di Peierls. Isolanti, Semiconduttori, Superconduttori. 

 

COMPLEMENTI

 

Chimica sistematica degli elementi tipici

L’Idrogeno e i suoi composti: L’elemento, isotopi, H2 e sua reattività.

Preparazione e usi. Tipi di composti binari. Idruri salini. Idruri metallici.

Composti binari molecolari dell’idrogeno.

Idruri carenti di elettroni. Idruri elettron precisi e elettron ricchi.

Il legame a idrogeno.   Legami a idrogeno non convenzionali.   Interazioni agostiche.

Generalità dei gruppi del boro e carbonio.

Gruppo del boro. Composti di B con N.

Alluminio e gallio, composti con elementi elettronegativi.

Borani e Carborani.    Carbonio elementare.

Composti del carbonio con elementi elettronegativi.

Altri elementi del Gruppo 14. Silicati e Alluminosilicati.

I setacci molecolari. Boruri, carburi, siliciuri.

Gruppi dell’azoto e ossigeno (15 e 16).   Elementi del gruppo dell’azoto.

Attivazione dell’azoto. Nitruri. Ammoniaca. Alogenuri.

Ossidi e chimica ossido-riduttiva in acqua.  Composti del fosforo.

Gruppo dell’ossigeno. Ossigeno e ossidi del blocco p.

Ossidi dei blocchi s e d.   Composti metallo-zolfo. Composti a Cluster del blocco p. 

Policatiomi, Anelli, Cluster misti del blocco p

Alogeni e gas nobili (Gruppi 17 e 18). Gruppo degli alogeni.  Interalogeni.

Composti degli alogeni con l’ossigeno. Alogenuri metallici. I gas nobili.

 

COMPLEMENTI

 

TORNA A INIZIO PAGINA